Fondo Spotti

Fondo:

Il fondo fotografico, appartenuto a Mario Spotti, ritrae tre momenti: la vita a Dessié durante i lavori per la strada imperiale (camionabile Assab-Dessié); il soggiorno successivo ad Addis Abeba e la prigionia nel campo di concentramento inglese di Fort Victoria.

Consistenza fondo fotografico: 31 fotografie

Estremi cronologici: 1937-1946

Luoghi: Etiopia, Rhodesia del sud.

Gli originali sono proprietà di Clelia Spotti, copia digitale è conservata presso Isrec Parma

Biografia:

Mario Spotti nacque a Parma il 13 giugno 1910. Di professione tipografo, parti per l’Etiopia nel 1937 inquadrato nei contingenti di operai militarizzati, dove fu adibito ai lavori per la costruzione della strada imperiale (camionabile Assab-Dessié). Nel 1938 si trasferì ad Addis Abeba dove riprese la professione di tipografo, prima come dipendente, poi aprendo in proprio una piccola stamperia. Nel 1939 si sposò per procura e fu raggiunto dalla moglie, l’anno dopo ebbe la prima figlia. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, fu chiamato alle armi. Il 14 maggio 1941 fu catturato durante la battaglia di Amba Alagi e internato nel campo di concentramento inglese di Fort Victoria (Rhodesia de sud, attuale Zimbabwe), mentre il resto della famiglia, dopo un breve periodo in un campo di internamento inglese per civili, fu rimpatriato in Italia. Mario Spotti poté invece ritornare a Parma molti anni dopo: liberato alla fine del 1946, si ricongiunse alla sua famiglia il 6 gennaio 1947.

FONDO FOTOGRAFICO SPOTTI

Tag