Il progetto

Il progetto, nato dalla collaborazione tra la Ong Parma per gli Altri e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma (Isrec), è stato avviato nel 2017 con lo scopo di costruire un archivio dell’esperienza coloniale italiana vissuta dai parmigiani. Nel corso degli anni sono stati raccolti migliaia di fotografie e documenti appartenuti a uomini e donne che hanno partecipato agli eventi coloniali come coloni o come militari, nei diversi territori africani tra gli anni ’10 e gli anni ’40.

Nel 2019 sono stati presentati i primi risultati, con una mostra allestita a Parma, oggi disponibile in versione digitale all’interno di questo portale. In parallelo, ogni anno, sono stati realizzati nelle scuole laboratori e workshop sulla storia del colonialismo italiano, attingendo al corposo materiale proveniente da questo archivio.

Infine, nel 2021 è iniziato un censimento delle intitolazioni di vie e della  presenza di monumenti che, nella provincia, celebrano eventi e personaggi relativi al colonialismo italiano.

Questo portale presenta i risultati di questi anni di lavoro: la mappatura dell’odonomastica coloniale, l’anteprima digitale dell’archivio, alcuni risultati della ricerca e i lavori realizzati dagli studenti al termine dei nostri workshop. Un portale che sarà costantemente aggiornato e implementato.